
TELEGESTIONE
1 Maggiore controllo dell’impianto
L’impianto è controllato in modo automatico h24
2 Semplicità di utilizzo
3 Minori disservizi
4 Gli eventuali guasti o malfunzionamenti vengono segnalati mezzo email in tempo reale: appena si verifica l’evento critico in Centrale Termica il sistema invia una email di notifica con codice e segnalazione dell’evento: il tecnico si reca in Centrale Termica con l’intervento già predisposto e i pezzi di ricambio adeguati (in dipendenza dell’evento critico)
5 Riduzione significativi dei costi energetici
6 Investimento iniziale relativamente basso
7 Tempo di ammortamento breve
1 Maggiore controllo dell’impianto
L’impianto è controllato in modo automatico h24
2 Semplicità di utilizzo
3 Minori disservizi
4 Gli eventuali guasti o malfunzionamenti vengono segnalati mezzo email in tempo reale: appena si verifica l’evento critico in Centrale Termica il sistema invia una email di notifica con codice e segnalazione dell’evento: il tecnico si reca in Centrale Termica con l’intervento già predisposto e i pezzi di ricambio adeguati (in dipendenza dell’evento critico)
5 Riduzione significativi dei costi energetici
6 Investimento iniziale relativamente basso
7 Tempo di ammortamento breve
Dall'ufficio teniamo sotto controllo le Centrali Termiche. Tutti i parametri di funzionamento vengono visualizzati sullo schermo in tempo reale.
E impostiamo in tempo reale:
- orari di funzionamento con programmazione giornaliera\settimanale con tre fascie di temperatura
- temperatura
- curva climatica tenendo conto della temperatura esterna e delle temperature degli ambienti interni
- ottimizziamo i consumi
(sono solo alcuni esempi della potenzialità del sistema)
- orari di funzionamento con programmazione giornaliera\settimanale con tre fascie di temperatura
- temperatura
- curva climatica tenendo conto della temperatura esterna e delle temperature degli ambienti interni
- ottimizziamo i consumi
(sono solo alcuni esempi della potenzialità del sistema)
UN PROGETTO REALE
Abbiamo installato il sistema, a fronte del "caro bollette", in una scuola di Padova intervenendo sull'impianto presente sena apportare modifiche strutturali. Erano assenti tutte le regolazioni orarie e climatiche: noi le abbiamo portate. Erano assenti gli allarmi di blocco o di malfuzionamento: ora ci sono. Il manutentore è in grado di sapere appena si genera il disservizio potendo programmare l'intervento e recandosi in centrale termica con il materiale necessario al ripristino. Soprattutto abbiamo permesso un significativo risparmio energetico e di conseguenza economico. Nell'immagine sottostante riportiamo l'analisi di risparmio in base al precedente modo di utilizzo rivisto con la telegestione ed ipotizzando tre fasce di costo del metro cubo gas:
- € 1,5
- € 2,0
- € 2,3
Abbiamo installato il sistema, a fronte del "caro bollette", in una scuola di Padova intervenendo sull'impianto presente sena apportare modifiche strutturali. Erano assenti tutte le regolazioni orarie e climatiche: noi le abbiamo portate. Erano assenti gli allarmi di blocco o di malfuzionamento: ora ci sono. Il manutentore è in grado di sapere appena si genera il disservizio potendo programmare l'intervento e recandosi in centrale termica con il materiale necessario al ripristino. Soprattutto abbiamo permesso un significativo risparmio energetico e di conseguenza economico. Nell'immagine sottostante riportiamo l'analisi di risparmio in base al precedente modo di utilizzo rivisto con la telegestione ed ipotizzando tre fasce di costo del metro cubo gas:
- € 1,5
- € 2,0
- € 2,3
UN CASO REALE: COME ABBATTUTO I COSTI
In un condominio con produzione di acqua calda sanitaria integrata dal solare termico abbiamo notato un consumo eccessivo dei metri cubi gas nei mesi estivi. Avendo già installato la telegestione abbiamo integrato con delle sonde installate sulle linee del solare termico ed abbiamo riscontrato, dati alla mano, che l'impianto era stao installato malissimo a suo tempo. Si è evidenziata l'inversione delle tubazioni e dei collegamenti con la conseguenza che il calore prodotto dal solare termico veniva riportato verso il tetto. In gergo il condominio "riscaldava il cielo" e le caldaie dovevano intervenire per produrre il calore necessario sprecando gas e quindi soldi. Ripristinato il corretto funzionamento i costi si sono drasticamente abbattuti durante la stagione estiva.
Di seguito le immagini dei grafici prodotti tramite la nostra Telegestione che hanno permesso di certificare la problematica e di correggerla
In un condominio con produzione di acqua calda sanitaria integrata dal solare termico abbiamo notato un consumo eccessivo dei metri cubi gas nei mesi estivi. Avendo già installato la telegestione abbiamo integrato con delle sonde installate sulle linee del solare termico ed abbiamo riscontrato, dati alla mano, che l'impianto era stao installato malissimo a suo tempo. Si è evidenziata l'inversione delle tubazioni e dei collegamenti con la conseguenza che il calore prodotto dal solare termico veniva riportato verso il tetto. In gergo il condominio "riscaldava il cielo" e le caldaie dovevano intervenire per produrre il calore necessario sprecando gas e quindi soldi. Ripristinato il corretto funzionamento i costi si sono drasticamente abbattuti durante la stagione estiva.
Di seguito le immagini dei grafici prodotti tramite la nostra Telegestione che hanno permesso di certificare la problematica e di correggerla